Esaurito

Il Santo che ha cambiato la mia vita

IL SANTO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA
Memorie sul Patriarca di Venezia – Papa Giovanni XXIII
Angelo Giuseppe Roncalli

Di Papa Giovanni XXIII, il famoso “papa buono”, si sono scritte tante cose, anche troppe. La sua vita sembra non aver altro di nuovo da offrire alla ricerca degli studiosi e alla simpatia dei devoti. Ora poiché anche le indagini per farlo santo si sono concluse – e si sa che sono sempre processi rigorosi e minuziosi – ed è salito alla gloria del Bernini, tutto è alla luce per gli storici.
Eppure chi legge queste memorie di Guido Gusso – dei Santamore di Caorle, cittadina in provincia di Venezia – per una decina d’anni a fianco di Angelo Giuseppe Roncalli, prima a Venezia nel patriarcato e poi a Roma in Vaticano, come cameriere, aiutante di camera e perfino autista – scoprirà un mondo nuovo.  E più santamente “umana” appare la figura di Giovanni XXIII, arricchita di particolari inediti, ma graziosissimi.

Un volume ricco di storia, con un inserto fotografico a colori.

Scarica l’estratto

ESAURITO

Autore

Guido Gusso

Anno di pubblicazione

2016

Pagine

336

Copertina

Filo refe

ISBN

978-88-99725-55-6

20,00

Non Disponibile

Product ID: 639 Categoria:

2 recensioni per Il Santo che ha cambiato la mia vita

  1. Giancarlo

    Ho appena finito di leggere questo libro favoloso.
    Innanzitutto faccio pubblicamente i complimenti all’autore Guido Gusso. un’opera così vasta e ben scritta, è una impresa che pochi saprebbero affrontare con questa intelligenza e la tipica ironia veneta.

    Confesso che in più occasioni ho avuto il nodo alla gola, in altre le lacrime solcavano le guance senza che riuscissi a mantenere un minimo controllo.

    Il modo genuino,emozionante e semplice di narrare questa incredibile storia, come solo un umile Santamore può fare, mi ha coinvolto e reso partecipe di fatti di cui a Caorle avevo sentito solo parzialmente parlare.

    Storie importanti viste con lo sguardo privilegiato di un familiare di un Santo, sempre fedele e rispettoso, ma che, purtuttavia, ha saputo conservare gli insegnamenti di una umile famiglia veneta, l’orgoglio della gente veneta, anche in un ambiente molto ostile come la Curia Romana.

    Agli amici veneti Consiglio di leggerlo subito, scoprirete i vecchi valori di una terra ricca di storia che ha molto da insegnare alle altre Regioni.

    Giancarlo

  2. GHEZZI FRANCESCO

    Ho trovato in casa, acquistato da mia moglie, il libro scritto dal sig. Gusso.
    Ho cominciato a sfogliarlo, leggendone le prime pagine e così mi sono trovato, quasi inconsapevolmente, come spesso succede con le letture piacevoli ed interessanti, a procedere avidamente e speditamente nella lettura.
    Molto interessante, non una semplice biografia, ma soprattutto ricco, il libro, oltre che di simpatici ed interessanti episodi della vita dello scrittore e delle sue terre venete, anche rivelatore di episodi di storia, di cui ancora si discute, visti e vissuti personalmente, dall’interno della città leonina, accanto ai grandi protagonisti della politica e religiosa di allora.
    In sintesi uno spaccato di quei tempi, che ora, anche grazie al contributo del sig. Gusso ci appaiono con contorni più chiari e definiti.
    Un libro, insomma, per tutti, che si legge tutto d’un fiato come un romanzo, e non soltanto per quei cultori di storia che avranno così la possibilità di rivivere quei momenti, ma anche un vivissimo e non certo appannato ricordo di come si vivesse, tanto tempo fa, in terre, ormai, anche morfologicamente trasformate.

    F. Ghezzi

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.